

A Noli tra Natale e Capodanno non c'e'grande vita anche se il borgo è sempre bellissimo con le sue vestigia medievali. Sono le 14.00 e abbiamo un po' di fame, qualcosa più di un languore e meno della voglia di un'esperienza enogastronomica. La Baracchetta e' proprio sul lungomare, da fuori sembra il tipico locale da insalatone e piadine, dentro si rivela un ambiente gradevolmente minimalista, quaranta coperti di sobria eleganza. Ci accomodiamo a un tavolo da bistrot francese con uno spesso tagliere di legno che funge da tovaglietta. Considerato i giacconi, le sciarpe, una bambina e l'orario sarebbe stato preferibile il tavolo da quattro gia' apparecchiato e senza cartellino di prenotazione, ma si sa che sull'attenzione al cliente in Italia c'è ancora molto da lavorare. Fortunatamente il personale è gentile e il servizio di buon livello, anche se gli gnocchi annunciati in un menu vengono ignorati dall'altro che è quello valido. Il resto fila liscio, buone le trofie al pesto, interessanti le preparazioni di pesce per cui il locale è noto, essenziale l'offerta dei vini. In complesso abbiamo il piacere di scoprire un posto dove la cucina non è convenzionale neppure quando si tratta di una semplice insalata con le code di gambero o una sfiziosa caprese con bufala e prosciutto crudo, servita in un vasetto-bicchiere. Per la vista sul mare d'inverno, non c'è prezzo.
Commenti
Posta un commento