Passa ai contenuti principali

Il Barolo di Cascina Bruni. Storia di un'emozione

Questo blog l’ho voluto per parlare di cibi di vini ma anche di storie. E ci sono esperienze che devono maturare un po’ prima di essere raccontate. Come un buon barolo. 17 maggio 2015 un vecchio amico giornalista, Filippo Larganà, mi invita a una degustazione verticale di Barolo. In una gionata piena di sole mi dà appuntamento alla Casina Bruni, in quel di Serralunga d’Alba. Poco dopo arriva un’altra cara amica, giornalista, che non vedevo da tempo, Paola Gula. Siamo in terra di Barolo e l’azienda che ci ospita ha una storia centenaria che si intreccia con la storia del nostro Paese. A raccontarla il nostro ospite e padrone di casa Cristiano Veglio. Era la  fine 1800 e da pochi decenni l’Italia era nazione, iI Veglio già lavorano le terre che il re Vittorio Emanuele II ha donato alla sua sposa morganatica, Rosa Vercellana, la Bèla Rosin, e ai suoi figli e nipoti. Dagli eredi del re i Veglio acquistano una tenuta, Cascina Bruni. Casa patronale sullo stradone e vigne abbarbicate sulle colline. Prima la famiglia è impegnata nell’allevamento di bovini di razza e nella ricerca dei tartufi e oltre alla coltivazione  di pregiati vigneti di nebbiolo che si trovano proprio nel centro dell’area più classica della produzione del Barolo. I grappoli di nebbiolo li vendono alla cantina di Fontanafredda, a due passi dalla loro cascina.  Giuseppe Veglio, il capostipite,  un giorno guarda quella distesa di vigneti e decide: «Da ora faremo noi il nostro Barolo». È un’intuizione che avrà successo e porterà i vini Veglio ad essere esportati non solo in Italia, ma in tutti i continenti. L’opera viene continuata dalla generazioni successive e continuata oggi da Cristiano, esponente della sesta generazione, che con il fratello Fulvio e il padre Giuseppe, conduce Cascina Bruni, 12 ettari di vigneto, soprattutto nebbiolo da Barolo, con la tradizione nel cuore e il futuro nello sguardo. Il barolo del terzo millennio dei Veglio porta infatti anche la creatività e l’esperienza di uno dei più famosi wine makers italiani, Riccardo Cotarella che per il sui debutto nel mondo del Barolo ha scelto proprio Cascina Bruni. Prima della degustazione Cristiano ci porta nei vigneti, dove abbiamo modo di apprezzare la cura delle coltivazioni da cui si ottiene sempre una produzione limitata, solo i grappoli migliori. Poi ci spostiamo nelle cantine, in particolare quella originaria dove riposano preziose annate di Barolo. Il luogo e i ricordi ci trasmettono un’emozione profonda. L’emozione si rafforza al tavolo di assaggio dove ci apprestiamo a degustare preziose bottiglie di barolo delle seguente annate: 2011, l’ultimo nato, 2009, 2007, 1997, 1995. Il 2011 promette bene, note di lampone e di spezie, di cuoio e di legno, colore pulito, discreta persistenza. Il 2009 e il 2007, sono vini complessi, le spezie attenuate, si avviano al loro punto di migliore maturazione. Il 1997 è un barolo completo, elegante, persistente, comme il faut, direbbero i cugini francesi. La vera sorpresa però è il 1995, un vino elegante complesso ma ancora non completamente espresso.  Ed è un’emozione bellissima, forte, che supera le papille e arriva al cuore: un vino che ha vent’anni e ancora che ha cose da raccontare. Come la storia. Come Cascina Bruni.
Cristiano Veglio con le sue bottiglie e con lo stemma di famiglia

Cascina Bruni
Loc. Bruni, 6
12050 Serralunga d'Alba (CN)
Tel. e Fax  0173.613208
www.cascinabruni.it
bruni@cascinabruni.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Nasce il mio nuovo blog

Per tre anni circa ho affidato le mie considerazioni sul vino e sul cibo, le mie visite a locali e cantine, le storie che ho raccolto tra i piccoli e grandi produttori di vino del Piemonte e non solo, le mie emozioni di fronte alle colline del Monferrato e delle Langhe che mi hanno visto crescere, diventare uomo, distratto da una vita che mi ha portato molto fuori dai miei territori, a un altro me, che si  chiamava Grillomangiante. Oggi il Grillo (quello mangiante) ha deciso di pensionarsi, prima che qualche altra Fornero glielo impedisca, e mi ha detto "Caro amico, è giunto il momento che tu oltre alla penna ci metta la faccia." Ho assentito e quindi da oggi Grillomangiante cede il passo a   francescooriolo.blogspot.it

A Mombercelli c'è una bella energia.

E’ passata una settimana dal convegno”Vivere il paesaggio, l’enogastronomia e il turismo di qualità in Valtiglione”tenutosi a  a Mombercelli, sabato 30 maggio e sono sempre più convinto che si sia trattato di un momento importante per il futuro di questo territorio,  dopo il riconoscimento Unesco. Ho una lunga esperienza professionale di meeting e convegni e quindi,  con cognizione di causa, posso dire che e' stato proprio un bel convegno, finalmente senza i soliti tromboni, convinti che questo riconoscimento debba essere una sorta di simulacro, invece di una straordinaria occasione di salvaguardia del paesaggio, ma anche di crescita economica. Peccato l’eccessivo numero di contributi che per interesse e concretezza  av rebbero meritato un tempo maggiore. Anche il sottoscritto che nel lontano 1997 ha scritto un libro sui comuni dell’allora consorzio delle Valli Belbo e Tiglione, ha avuto modo di scoprire cose nuove e interessanti. Come quella che fa di Mombercelli ...

Al Quadrifoglio un'ottima pizza (.... per non parlar del pesce)

Il caldo ormai è arrivato anche a Torino, quindi cibi freschi e tanta verdura, ma una bella pizza è sempre di stagione. Volentieri quindi ripropongo un pezzo uscito qualche tenpo fa sul portale  www.ilgolosario.it dell'amico Paolo Massobrio , a cui collaboro e che vi invito  caldamente (... è proprio il  caso di dirlo) a seguire. Il Quadrifoglio via Bene Vagienna 22/A Torino Tel. 011.352620 www.ristoranteilquadrifoglio.it Riposo settimanale: lunedì Parcheggiare non sarà facile in quest’angolo di Torino vicino piazza Santa Rita, ma se siete intenzionati a mangiare una buona pizza, lo sforzo verrà premiato. Il Quadrifoglio è stata una bellissima scoperta. Locale luminoso, dotato ahimè di video che trasmettono partite e altro, ci si può rifugiare nel bel dehors, riscaldato in inverno. Simpatia, cortesia e velocità del servizio si sposano a un menu di qualità sia che si tratti di pizza che di pesce. Sì perché il fatto di essere ristorante e pizzeria, nel cas...